Canali Minisiti ECM

Oncologia: i benefici dell'estratto di canapa

Oncologia Redazione DottNet | 24/04/2018 16:27

Rallenta la migrazione cellulare per il cancro alle ovaie

In futuro la canapa potrà essere utile per trattare il tumore ovarico. Sono infatti promettenti gli studi sulle proprietà anticancro della pianta, che non è quella che contiene gli effetti psicoattivi. E' quanto emerge da una ricerca della Sullivan University del Kentucky che ha individuato alcuni effetti benefici sull'organismo umano proprio di un estratto di canapa. L'aggiunta di questo a cellule ovariche messe in una coltura ha portato gli studiosi a notare un rallentamento della migrazione cellulare. E' qui che si concentrano le speranze dei ricercatori statunitensi: questo in futuro, infatti, potrebbe essere un percorso per riuscire a fermare o a rallentare le metastasi che portano alla diffusione del cancro in altre parti del corpo. Inoltre, in un successivo studio è emerso come il Ky-canapa (questo particolare estratto) rallenta la secrezione di un particolare tipo di interleuchina (una proteina del sistema immunitario), che produce un'infiammazione che può essere dannosa e collegata alla progressione del tumore. I ricercatori hanno in programma di testare questo estratto nei topi dopo aver completato ulteriori studi in cellule tumorali coltivate.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ti potrebbero interessare

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso